MEETINGS INDUSTRY: UN SETTORE IN CRESCITA E UN'OPPORTUNITA' STRATEGICA PER LA PUGLIA

 

La Puglia si conferma una destinazione di grande interesse nel settore MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions), e l’ospitalità alberghiera – in particolare quella degli hotel 4 stelle – ne costituisce il perno. Gli alberghi pugliesi sono infatti i principali fornitori di spazi per eventi e i maggiori organizzatori di meeting, posizionandosi come attori chiave dello sviluppo del comparto.

 

Nonostante il suo potenziale ancora parzialmente inesplorato, la Puglia è considerata dagli operatori del settore una location emergente, apprezzata sia a livello nazionale che internazionale. Gli intermediari italiani e stranieri – sono stati coinvolte Spagna, Germania, Olanda, Svizzera e Stati Uniti – manifestano un forte interesse per l’offerta pugliese, ma chiedono maggiori informazioni e strumenti per conoscerla e proporla efficacemente ai propri clienti.

 

Questi e altri dati sono stati presentati  da Yoodata durante la giornata di approfondimento e confronto “Il valore del turismo: analisi, prospettive e innovazione”, organizzata a Bari da Aret Pugliapromozione. In particolare, nell’intervento “MICE e territorio: meeting e congressuale per lo sviluppo locale e l’attrattività turistica”, Yoodata ha illustrato i risultati di una ricerca commissionata dall’Agenzia, basata sia sull’analisi della letteratura nazionale e internazionale, sia su un’indagine sul campo rivolta agli attori della domanda e dell’offerta.

 

 

Immagine2-1

 

L’indagine ha coinvolto gli operatori pugliesi del settore (hotel e agenzie di intermediazione), le aziende e associazioni italiane che organizzano o partecipano a eventi, e un panel internazionale di intermediari attivi nei principali mercati target.

 

A livello globale, la meetings industry registra una crescita costante e ha ormai quasi del tutto superato l’impatto negativo causato dalla pandemia e dalla successiva diffusione delle riunioni virtuali, che ne avevano temporaneamente rallentato la ripresa.

In Italia, il settore ha generato nel 2023 un fatturato di oltre 11 miliardi di euro (dati ASERI-Enit), e nel 2024, secondo Federcongressi & Eventi, sono stati organizzati oltre 367.000 eventi, per un totale di oltre 29 milioni di partecipanti, in aumento dell’8% rispetto all’anno precedente.

 

 

Immagine3-2

 

 

Anche in Puglia il trend è positivo: negli ultimi tre anni, il 64% degli eventi organizzati ha riguardato aziende private – in linea con la media nazionale – mentre gli eventi promossi da enti pubblici rappresentano il 24%, un dato significativamente superiore alla media italiana. Più contenuta, invece, la quota di eventi promossi da associazioni.

 

 

 

Immagine4-3

 

 

Il comparto MICE si conferma quindi un’opportunità strategica per il posizionamento turistico della Puglia, capace di generare valore economico, promuovere la conoscenza e favorire lo sviluppo locale attraverso l’innovazione e il rafforzamento dell’offerta.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sottoponi a Yoodata le tue esigenze di ricerca, ti risponderemo al più presto

Contattaci

o scrivi a info@yoodata.it